
Libri di Testo
I testi adottati a partire dall’anno scolastico 2022-2023 sono:
- Lo spazio delle Idee, Raffaello, per la classe 1
- Sorridoimparo, Rizzoli education, con la supervisione di D. Lucangeli, per la classe 3
- Lago blu, Giunti Scuola per la classe 2°
- Investigatesto, sussidiario dei linguaggi per la classe 4°
- A più voci, Ed. Pearson, (italiano) per la classe 5°
- The story garden, Eli – La Spiga (inglese) per la classe 3°
- Story Lane, ed. Raffaello (inglese) per le classi 1, 2° e 5°
- Una strada di perle, Mondadori education, religione, per la classe 3°
- La bellezza ci unisce”, Ed. Piemme, religione per la classe 1° e 4°
- Nuova officina delle discipline, Raffaello, classe 4°
- Che bello è! Conoscere, Capitello, Discipline, classe 5°

LO SPAZIO DELLE IDEE, Ed. Raffaello per la classe 1°
La storia-guida del Metodo ha come protagonisti un simpatico palloncino giallo, un bambino e una bambina e, come sfondo integratore, un grande parco naturale.
La dimensione esperienziale vicina al vissuto quotidiano dei bambini si arricchisce di una dimensione fantastica motivante. Il Metodo è fonosillabico e dedica sei pagine all’identificazione, alla lettura e alla scrittura di ogni fonema in STAMPATO MAIUSCOLO, rimandando a pratici allegati l’apprendimento delle altre grafie, con i giusti tempi che ogni docente ha il compito di individuare per la sua classe.
Nel Libro di lettura di prima le tematiche sono incentrate sulla scoperta delle emozioni e, grazie ai laboratori, si costruiscono manufatti a tema, stimolando un clima positivo e il benessere in classe. In parallelo, dalla prima alla terza, si sviluppano dei percorsi graduati e sistematici per la comprensione e l’analisi testuale.
L’iniziativa Biblioteca di classe promuove il piacere di leggere regalando al docente quattro volumi di narrativa Raffaello Ragazzi collegati alla sezione finale Amici scrittori presente in ogni volume di lettura. I temi affrontati sono adatti per lo sviluppo delle life skills e sono introdotti da una pagina motivante riservata all’intervista con l’autore.
Il Laboratorio di Italiano è uno strumento indispensabile per sviluppare le competenze linguistiche. Attraverso un simpatico percorso “stradale”, i bambini scoprono la grammatica operando con esercizi a livelli e attività cooperative. Con il percorso di scrittura il docente ha a disposizione numerose esercitazioni graduali per guidare gli alunni alla produzione di testi e riassunti, in stretto collegamento con i Libri di lettura.
Il percorso propone al centro dell’itinerario didattico i processi di problem solving, combinando efficacemente rigore e razionalità con creatività e immaginazione e aprendo le porte ad una matematica più coinvolgente e “sorridente”. Nel testo i numeri sono introdotti da una filastrocca che vede come protagonista il palloncino del Metodo in un progetto caratterizzato dalla forte continuità. Il numero viene rappresentato con diverse modalità che gli alunni possono sperimentare concretamente: le mani, il dado, l’abaco, il pongo, le cannucce. Pagine speciali di Matematica e Arte forniscono stimoli per l’utilizzo delle competenze matematiche in contesti non noti. Gli eserciziari accompagnano il percorso di studio passo dopo passo, proponendo attività per potenziare e consolidare il ragionamento e il calcolo matematico, oltre che per sviluppare il pensiero computazionale (CODING) e prealgebrico (EARLY ALGEBRA). In allegato, un inserto cartonato per classe con cui costruire strumenti da tenere sempre a portata di mano che aiuteranno l’alunno a sviluppare la memoria e l’autonomia nello studio.

SORRIDO IMPARO, classe 3, Rizzoli Education, con la supervisione di D. Lucangeli
Sorridoimparo è un corso innovativo e fortemente inclusivo.
La nuova metodologia per scrivere in corsivo segue la via fonologica con illustrazioni che danno accesso al suono delle lettere, e lavora successivamente con sillabe e parole.
C’è un nuovo approccio all’accoglienza e alla presentazione delle vocali. Io, tu, noi, voi, mio, mia, tua, tuo, suo, sua… sono le piccole parole che definiscono il mondo dei bambini e delle bambine. Nell’accoglienza queste parole promuovono l’apertura verso l’altro e la conoscenza dei compagni/e e introducono ad ascoltare, pronunciare e leggere. Le cinque vocali vengono presentate in maniera integrata, in modo da poter proporre da subito attività utili e non ripetitive.
I numeri vengono presentati a gruppi (1-4; 5; 6-9; 0) e vengono proposte attività di riconoscimento delle quantità, confronto e conteggio che rispettano lo stadio evolutivo del bambino/a e stimolano l’apprendimento. Viene utilizzata la scala dei numeri per lavorare sull’ordinalità senza perdere di vista le quantità.
Nella presentazione si parte dall’1 e non dallo 0, che viene poi introdotto in maniera concreta e operativa.
Viene utilizzato il Contatab, uno strumento nuovo che permette di contare e fare le operazioni “a vista”.
SORRIDOIMPARO diventa un prezioso alleato del processo di apprendimento dell’insegnante e della scuola, con materiali didattici motivanti, efficaci e completi.

LAGO BLU Corso per il triennio Classe, 2° – Giunti Scuola, 2019
È stato scelto Lago Blu perché è un corso con un efficace approccio didattico che accompagna tutti i bambini verso il raggiungimento dei traguardi di competenza, coniugando una solida didattica con componenti specifiche per i bambini, il gioco e la fantasia. In classe prima, il volume La Palestra di Giacomo Stella fornisce tante attività sui prerequisiti della lettoscrittura per accompagnare i bambini nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Il Metodo in un formato grande risulta funzionale per lo sviluppo della motricità fine e aiuta i bambini ad affinare i gesti. Nel Metodo, una storia fortemente inclusiva fa da sfondo integratore all’apprendimento strumentale. Dalla classe prima alla classe terza il percorso linguistico è incentrato sulla comprensione e, in terza, anche sull’analisi testuale. La matematica è caratterizzata da un percorso sulla risoluzione dei problemi che guida al ragionamento autonomo e il percorso disciplinare è costruito per aiutare gli alunni ad acquisire gradualmente un metodo di studio. Sono presenti numerosi aspetti pensati per coinvolgere tutti i bambini, con una particolare attenzione agli studenti con BES e DSA, nell’apprendimento: mappe e tanti video, per rispondere alle esigenze dei diversi stili di apprendimento; moltissimi giochi per imparare divertendosi. Nelle pagine di Cittadinanza, sono presenti attività per sviluppare le competenze sociali ed emotive dei bambini e favorire il lavoro cooperativo in classe. In tutti i volumi del corso sono inoltre presenti pagine che propongono Compiti di realtà, attività di Clil e percorsi sul Coding. Il Dbookeasy, completamente interattivo e compatibile con tutti i sistemi operativi, permette di fruire il libro online e offline, sia in formato pdf sfogliabile sia in formato accessibile, con tanti video, risorse interattive e materiali per il docente. Il testo è conforme alle recenti disposizioni ministeriali in materia di adozioni dei libri di testo (D.M. 171 del 27/09/2013)

INVESTIGATESTO, SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI, Ed. Gaia, classe 4°
“InvestigaTESTO” di Gaia Edizioni si caratterizza per l’approccio originale con il quale i bambini sono indirizzati alla lettura e comprensione dei testi.
Sul percorso di base, tematico e ricco di stimoli, si innesta quello di conoscenza dei generi testuali, secondo i principi del metodo induttivo. Da veri e propri “detective del testo”, gli alunni sono avviati alla scoperta delle caratteristiche dei vari tipi di testo, grazie agli indizi accuratamente disseminati lungo il percorso. In questo modo essi sono realmente parte attiva del proprio percorso di apprendimento, in un contesto sicuramente motivante quale quello dell’investigazione.
Inoltre, nello stesso volume sono presenti utili proposte che favoriscono il consolidamento delle abilità di lettura, anche a prima vista, come premessa alla comprensione. Ugualmente interessanti sono le attività di analisi delle emozioni, quelle riguardanti l’apprendimento cooperativo e l’Educazione civica, in un progetto complessivo attento al percorso di maturazione e di crescita dei bambini.
La solida proposta del libro di Letture ben si concilia con quanto presenta Focus Scrittura: tracce, schemi e mappe saranno d’aiuto ai bambini nella costruzione di competenze in questo ambito, facilitati anche da uno strumento particolare quale l’Atlante Lessicale Illustrato, idoneo a sviluppare il lessico ma anche a fornire spunti e idee per le produzioni personali degli alunni.
Il volume Focus Grammatica, che si apre con le Prove d’ingresso, presenta una nutrita raccolta di esercizi, sempre graduali e molto vari, adatti a preparare alle Prove INVALSI.
Il libro Impara l’arte… ben si presta a sviluppare percorsi paralleli di Arte e di Musica: l’approccio ai due linguaggi, infatti, è proposto secondo punti di vista comuni (dal basso all’alto, dal piccolo al grande…) e supportato da tante attività volte a stimolare la creatività.
Gli strumenti per la facilitazione (libro facilitato, libro digitale accessibile, mappe nei volumi…) sono rispondenti ai bisogni dei bambini.
La proposta digitale, che comprende tra gli altri un giornalino online a cadenza mensile, arricchisce il percorso in carta, rivelandosi un’ulteriore preziosa opportunità di apprendimento.

A PIU’ VOCI, Antonella Capetti – Marta Vitali – Silvia Vecchini, ed. Pearson, per il 2° ciclo Scuola Primaria
Le principali caratteristiche dell’opera
- Due volumi di letture per anno con più di 300 brani per leggere, scrivere e analizzare i generi e le tipologie testuali.
- Autori d’eccezione: una maestra-blogger, un’esperta di narrativa per ragazzi e una poetessa in un costante dialogo di riflessione con i bambini su grandi temi a confronto.
- La lettura a voce alta come momento di libertà creativa.
- Brani speciali per approfondire aspetti di educazione civica: Dalle pagine al mondo per crescere protagonisti del futuro.
- Una grammatica nuova, dal lavoro degli stessi autori di INVALSI passo passo, con una mappa per aiutare tutti ad acquisire le competenze linguistiche necessarie a una corretta comunicazione.
Digitale integrativo per lo studente
- Libro liquido con validazione AA: il libro digitale in formato liquido, disponibile online e scaricabile offline e accessibile da tutti i device. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi. Inoltre i comandi e le funzioni sono accessibili anche tramite i comandi della tastiera e le immagini funzionali alla comprensione del testo sono arricchite da un testo alternativo che le descrive in modo da renderle facilmente fruibili.
- ITE (Reader+): la versione digitale del libro in formato fixed layout, disponibile online e scaricabile offline, con accesso a tutte le risorse multimediali e alle risorse digitali.
- MYAPP Pearson: la app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
- Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.

THE STORY GARDEN, M. Bertarini, M. Huber e P, Iotti, Ed. Eli – La Spiga, classe 3°
E’ il nuovo corso di lingua inglese basato su The Heart and Mind Approach, ovvero su una didattica emozionale che crea sinergia tra gli aspetti cognitivi ed emotivi sia degli alunni che dell’insegnante. In ogni unità fiabe e grandi classici di tutti i tempi suscitano emozioni e favoriscono l’apprendimento. Un corso altamente inclusivo grazie a L’inglese facile, il Lapbook, il libro liquido nel FLIP BOOK e le Flashcard.
Per lo studente
- Student’s Book con presentazione del lessico, attività, canzoni, giochi, fumetti, compiti di realtà, giochi fonetici, specchietti grammaticali, CLIL, civiltà, Life Skills e festività.
- Ogni unità prende spunto da una fiaba (in prima, seconda e terza) o da un grande classico (in quarta e quinta).
- Activity Time: una sezione dello Student’s Book con attività di revisione, specchietti grammaticali e schede di autobiografia cognitiva.
- CD audio per ogni livello con le tracce in MP3.
- I FLIP BOOK, scaricabili con il libro liquido o la versione accessibile ad alta leggibilità, contengono tutto il volume sfogliabile con attività digitalizzate, canzoni e basi musicali, presentazioni animate del lessico e delle storie e Top Race, un divertente percorso interattivo di ripasso.
- L’inglese facile: un fascicolo per ogni livello con schede di sviluppo delle competenze visuopercettive, fonologiche, grafiche e ortografiche. Disponibile su richiesta del docente.
The Story Garden Lapbook – Uno per ogni livello
è una mappa tridimensionale per consolidare le conoscenze acquisite durante
l’anno. Il Lapbook è un materiale didattico fortemente inclusivo che sviluppa sia la creatività che il pensiero critico.
My First Picture Dictionary – In omaggio per le classi prime
- Colorato, attuale e facile da usare.
- 25 temi magnificamente illustrati.
- 500 parole: sostantivi, aggettivi, verbi e preposizioni.
- Indice alfabetico completo delle parole presentate.

Per inglese: “Story Lane”, ed. Raffaello, classe 1°, 2° e 5°
Si propone l’adozione del testo Story Lane per i seguenti motivi:
Story Lane è un corso di inglese per la scuola primaria dalla prima alla quinta classe, in linea con le Indicazioni Nazionali. Il corso è composto da student’s book e workbook e CD audio e contenuti digitali nel MIO Book e in realtà aumentata. Allegato allo student’s book, un classico di narrativa e un LAPBOOK.
Story Lane è un corso completo e utile perché coglie l’interesse dei bambini attraverso l’utilizzo delle storie, secondo la metodologia dello STORYTELLING. Inoltre, sviluppa in maniera completa conoscenze e competenze: partendo dalle storie raccontate nel libro e allargando l’interesse ai classici allegati, il bambino è coinvolto nel lavoro e l’apprendimento della lingua inglese è agevolato.
STORYTELLING
Nel libro di testo, oltre alle storie, le molteplici attività sulle quattro abilità, le canzoni, i giochi linguistici, gli approfondimenti culturali e grammaticali rendono il testo completo, dinamico e motivante. Le unità di ciascun volume mirano allo sviluppo delle 4 abilità. Inoltre, pagine di spiegazione grammaticale ed esercizi a fine unità aiutano nell’apprendimento e nella puntualizzazione delle regole grammaticali. Ampio spazio viene dato alla spiegazione delle regole in questo progetto: ogni bambino può ripassare le regole presentate in classe nel volumetto “Play with Grammar”, anche con i video in realtà aumentata.
La sezione Life skills è in linea con l’argomento dell’unità e promuove abilità personali quali consapevolezza del sé, gestione dello stress e delle emozioni, pensiero critico, e competenze sociali – empatia, comunicazione efficace, relazione con gli altri.
In classe quarta e quinta, pagine dedicate alla preparazione della prova INVALSI, con esercizi mirati, aiutano gli alunni a prendere confidenza con i test e a prepararsi in maniera graduale alla prova.
Per quanto riguarda i temi di cultura e civiltà, questi sono in linea con l’argomento dell’unità e sono presenti sin dalla classe seconda. In classe quarta il fascicolo “OK UK!” è un vero magazine che permette ai bambini di entrare in contatto con usi e costumi, fatti storici e informazioni geografiche dei paesi del Regno Unito. Sono inoltre presenti video in realtà aumentata su Londra.

UNA STRADA DI PERLE 3, Carla Agliocchi, Caterina Basile, Angela Cordova, Mondadori education
Una strada di perle è dedicata all’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella Scuola primaria e trae ispirazione dalla metafora del granello di sabbia che, racchiuso nell’ostrica, può diventare una meravigliosa perla: in modo analogo l’alunno, nel suo percorso di crescita, da una forma quasi “grezza” si impreziosisce attraverso percorsi formativi che ne promuovono le potenzialità e ne arricchiscono i talenti.
Questa strada viene disseminata di contenuti storici, culturali e valoriali che sono “perle di conoscenza”: Perle di valore, sui valori, a partire dall’esperienza dello studente; Perle d’arte, sulle opere d’arte; Perle di vita, sulle storie di vite esemplari. Queste perle mirano a suscitare quella curiosità e quell’entusiasmo necessari alla scoperta della “perla più preziosa” (Mt 13,45-46) che è il cuore stesso dell’annuncio evangelico: il Regno di quel Dio unico il cui orizzonte non esclude nessuno.
L’opera prevede un volume per ciascuna classe, che comprende tre sezioni: il libro base, l’eserciziario e le attività creative.
Per ogni ciclo un volume apposito è dedicato al tema dell’arte e dell’interculturalità, affiancandolo all’area linguistico-artistico-espressiva. Nel secondo ciclo è fornito Il Vangelo dei bambini: pagine attive con brani del Nuovo Testamento appositamente riscritti da Silvia Vecchini.
I testi presentano un’altissima operatività e uno stile di lavoro di didattica laboratoriale, secondo la logica del learning by doing.
I percorsi didattici e le attività sono in linea con il programma delle altre materie curricolari: nella prima classe vengono rispettare le capacità di letto-scrittura ancora in fase iniziale; a partire dalla terza classe la progettazione didattica è coerente con i programmi ministeriali di storia, scienze e geografia; la storia del popolo di Israele è allineata al programma dei sussidiari, nella classe quarta.
Ampio spazio viene dedicato anche allo studio delle altre religioni.
Per ogni anno viene proposto un compito di realtà e nella sezione operativa sono presentati lavori per la realizzazione di lapbook.
In ogni volume, nella sezione operativa sono previste per ogni unità verifiche su due livelli, con la prima facilitata e adatta a studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES); dalla terza classe viene presentata anche una mappa di sintesi attiva.

IN VOLO COME FARFALLE, Ed. Elledici e Capitello, religione classe 5
ll titolo evoca la metamorfosi da bruco nel buio di un bozzolo a farfalla variopinta; allo stesso modo compito del Corso proposto è quello di portare i bambini a “volare in alto”, valorizzando le esperienze, le doti di ciascuno, ma anche lo sforzo di apprendimento.
L’opera si caratterizza per un approccio multidisciplinare che permette collegamenti con l’area linguistica, artistico-espressiva e con quella antropologica e scientifica.
Ampio risalto viene dato alla dimensione multiculturale e interreligiosa, per favorire il dialogo e il rispetto tra culture diverse.
La didattica inclusiva è una costante in tutto il progetto: essa è utile per promuovere e consolidare l’apprendimento di tutti i bambini, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES).
La proposta valutativa è presentata al termine di ogni Unità per offrire la possibilità di sperimentare le competenze acquisite.
Il linguaggio utilizzato appare chiaro e di facile comprensione con approfondimenti nel caso di termini o espressioni nuove e più complesse.
Ogni volume presenta:
- Pagine di testo intercalate da schede operative e di verifica, per un’esigenza di immediatezza operativa e facilità di approccio. Nel volume di 4° e 5° sono previste alcune pagine di ritaglio per completare il testo. Sono presenti inoltre molti giochi didattici quali: crucipuzzle, intrusi, differenze, coding, l’arte del colouring per coinvolgere i bambini in modo operativo.
- Pagine di Creatività che offrono molteplici proposte operative per un consolidamento della didattica e per stimolare la fantasia degli alunni con la costruzione di lavoretti e oggetti decorativi.
- Due “Compiti di realtà con … la classe capovolta” per uno stile di lavoro secondo la didattica della “Flipped classroom”.
- Un lapbook, utile strumento dinamico e coinvolgente, che può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento; oppure come strumento di sintesi dell’argomento svolto.
Nei volumi delle classi 1° e 4° i lapbook sono forniti nel testo e pronti per essere costruiti. Nelle restanti classi, tutto il materiale utile è inserito nella Guida dell’insegnante.
Inoltre ogni alunno riceverà in omaggio un Quaderno di Arte per muovere i primi passi nella scoperta dell’Arte. In classe 4° viene regalata la Bibbia ( passi scelti Antico e Nuovo Testamento).

La bellezza ci unisce, Ed. Piemme, Classe prima, seconda e quarta – religione
L’opera si differenzia rispetto alle altre proposte editoriali. Emerge un approccio originale, fresco, con un percorso didattico basato sulla multiculturalità, sul dialogo e sull’inclusione. ● Posso lavorare con il volume di classe prima sin dall’inizio dell’anno scolastico grazie a una sezione di accoglienza. ● Con questi volumi posso impiegare le ore di Religione per un vero confronto tra e con gli alunni: le differenze, siano esse culturali, religiose o di nazionalità, se affrontate con la conversazione, sono un elemento di bellezza. ● Il titolo ben sintetizza il corso: i linguaggi come l’arte, la poesia e la letteratura trasmettono una bellezza che alimenta la dimensione spirituale, base necessaria per arrivare a quella religiosa. Il percorso mi dà molteplici spunti per trattare l’arte come manifestazione del sentimento religioso e farlo da prospettive diverse grazie alle sezioni Dentro la cornice, nei libri di testo, e ai quaderni dedicati alle principali festività cattoliche. Ad ogni opera d’arte è dedicato un video attivabile direttamente da QRcode. L’impostazione è quindi interdisciplinare. ● La struttura del corso è funzionale: un volume per classe, in linea con il curricolo delle altre discipline, e all’interno del volume tutto il materiale necessario, con gli esercizi e i compiti di realtà alla fine per una libertà nell’assegnazione. ● I quaderni di Educazione Civica, con percorsi divisi per classe, sono perfettamente allineati alle Linee guida del MIUR e sono ispirati dall’enciclica di Papa Francesco Laudato si’. ● I materiali per l’insegnante rispondono alle mie esigenze: guide con suggerimenti per ogni pagina del libro, progettazione, compiti di realtà; un portale dedicato con materiali e laboratori. Nelle guide, inoltre, è presente un ricco apparato per lo sviluppo dell’Educazione Civica, anche con percorsi BES, la Didattica Digitale Integrata e la progettazione per nuclei fondanti. La Casa Editrice durante tutto l’anno scolastico mi fornisce assistenza e aggiornamenti. ● Il progetto è arricchito da numerosi e differenziati strumenti offerti per una valutazione realmente formativa.

NUOVA OFFICINA DELLE DISCIPLINE 4°, ed. RAFFAELLO
Le unità si aprono lavorando sulle preconoscenze del bambino in relazione
all’argomento trattato. Le pagine iniziali, inoltre, facilitano l’emergere di alcuni
organizzatori concettuali che caratterizzano il contenuto disciplinare dell’unità.
I percorsi di APPRENDIMENTO GLOBALE vengono presentati con un linguaggio accessibile e una sintassi lineare. I contenuti vengono spesso esposti sfruttando la forza suggestiva della struttura narrativa. Essi rimandano frequentemente all’esperienza del bambino e permettono di accedere alla conoscenza del mondo. I saperi disciplinari vengono fondati a partire dal lessico specifico e si articolano attraverso la messa a fuoco dei concetti centrali. La loro visibilità non è semplicemente offerta, ma anche ricercata insieme all’alunno. In questo modo ne risulta favorita l’esposizione e l’acquisizione del metodo di studio.
I saperi interdisciplinari, legati al lessico, godono di uno spazio ben connotato.
Essi non aggiungono un carico di nozioni, bensì favoriscono la riorganizzazione delle informazioni che i bambini dovrebbero già possedere. Gli spazi di arricchimento e di approfondimento sono spesso connotati in senso educativo, affrontando argomenti attuali e importanti, portati “a misura di bambino”.
LE ATTIVITÀ: OPERATIVE E INCLUSIVE
Le attività operative hanno tutte carattere inclusivo. I volumi offrono infatti
percorsi di insegnamento-apprendimento nell’ottica della didattica per
competenze. Ciò significa che ogni consegna a supporto del testo conduce passo passo tutti gli alunni, ognuno secondo le proprie capacità, a impadronirsi della pagina nella sua completezza (conoscenze, abilità e competenze). Tutte le attività di affiancamento sono denominate Imparo da… (testo, immagine, schema, esperienza).

CHE BELLO È! CONOSCERE – SCIENZE e MATEMATICA; STORIA E GEOGRAFIA, ed. Capitello, classe 5°
E’ un progetto didattico ricco e completo, che accompagna e stimola gli alunni nell’importante percorso di apprendimento delle classi quarta e quinta, mettendo al centro lo sviluppo delle competenze e il successo formativo del bambino. Al bambino, infatti, il Sussidiario dedica attività capaci di motivarlo e incuriosirlo, rendendolo gradualmente sempre più consapevole del perché studia e di come studia.
I contenuti del testo, nell’ottica di una DIDATTICA INCLUSIVA, sono esposti secondo i criteri dell’alta comprensibilità, quindi con periodi brevi, lessico accessibile e sintassi lineare.
In ogni volume di classe quarta il bambino è accolto dalle pagine PASSAPORTO PER… che, attraverso una modalità attiva, lo conducono a recuperare le competenze disciplinari di base, a focalizzare la sua attenzione sulle peculiarità della disciplina, a motivarne lo studio e a riallacciarsi alle conoscenze precedenti.
Prima di entrare nel vivo dei nuovi contenuti, le pagine IL NOSTRO PERCORSO mostrano al bambino uno sguardo d’insieme sugli argomenti che dovrà studiare, rendendolo partecipe del percorso che sta per intraprendere.
Ogni Unità di Apprendimento per Competenze si apre con testi e immagini suggestive, utili ad attivare l’interesse del bambino e a contestualizzare i contenuti nello spazio e nel tempo, e con la presentazione dei CONCETTI CHIAVE utili a comprenderli.
Nelle pagine successive, i capitoli che compongono le Unità di Apprendimento sono caratterizzati da testi ricchi, chiari e lineari. La composizione ordinata del testo, delle immagini e dei box di approfondimento favorisce una lettura regolare da parte di ogni bambino, facilitando la sua concentrazione. Grandi e chiare illustrazioni integrano e arricchiscono i contenuti, abituando i bambini a ricavare informazioni disciplinari anche dalle immagini. Quando necessario, la rubrica PAROLE DA CONOSCERE chiarisce il significato dei termini specifici di ciascuna disciplina.